Written by Penelope Bollini
Hello everyone, this is the second post of a series in which we will be discussing language innovations related to non-binary identities in several languages.
Language innovations can occur in different ways: from loanwords to neologisms, languages change and re-invent themselves. Language change is always embedded in social reality and language innovations come alongside social movements. The case of non-binary language innovation is not an exception. With the rise of performative and constructivist theories of gender, gender binarism was challenged and, with it, binary linguistic norms. The linguistic representation of gender(s) was contested and together with a request for the recognition of non-binary identities, a way to linguistically represent these identities was needed. Every language has its own challenges when it comes to gendered language, and the intertwinement between language and culture makes the introduction of non-binary language innovations case specific. The goal of the series is to explore the way different languages have been dealing with non-binary language innovations.
I’ve already presented how the English linguistic landscape is changing (find the post here) and in this post, I will discuss the practices and debates specific to the Italian case. An Italian version of the blog post follows the English one.
Let’s delve into it.
Italian as a grammatically gendered language
The Italian language is a deeply gendered one. Not only the system entails grammatical gender in which each noun is either masculine or feminine, but the gender is displayed in articles, adjectives, pronouns, verbs, numerals, and prepositions (Hellinger and Bußmann 2015). The grammatical gender of the noun controls the agreement between it and the satellite elements, resulting in gender marking that is displayed in several parts of a sentence. Take for example the following phrases:
La ragazza, stanca, è tornata a casa.
The tired girl went back home.
Il ragazzo, stanco, è tornato a casa.
The tired guy went back home.
In the English translation, (semantic) gender is only displayed in the words girl/boy, while in the Italian one, the articles (il/la) and the ending of nouns (ragazza/ragazzo), adjectives (stanca/stanco), and past participles (tornata/tornato) all vary depending on the grammatical gender of the noun. Therefore, introducing non-binary gender in the Italian language is quite challenging since it involves a discussion of the morphological characteristics of different linguistic features. Table 1 shows more in-depth examples of gender agreement in Italian.
Generally speaking, the grammatical gender of nouns that refer to people agrees with the social gender of the referee, with few exceptions. The first exception is epicene nouns for which the grammatical gender is specified in other elements, such as the article (ex. 1-b). Articles can also be invariable (gender-wise), in which case, the gender of the referee is specified in other parts of the sentence, such as in the pronoun (ex. 3). However, it must be noticed that Italian is a pro-drop language in which pronouns can be omitted; therefore, the social gender of the referee might not be discernible from a sentence. The second exception is semi-epicene nouns in which the masculine/feminine distinction is present in the plural form but absent in the singular one (Formato 2019a) (ex. 6 and 7). The third exception is nouns that have an “arbitrary gender” (Formato 2019:49). In these cases, the grammatical gender of the noun (as well as their agreement with the satellite elements) never vary, and the gender of the referee cannot be inferred (ex. 8). In all cases, the grammatical gender of the noun is expected to agree with the social gender of the referee (Lavinio 2021) and even for epicene or arbitrary gender nouns, it is expected that the referee is either a man or a woman. Therefore, Italian does not provide a way to encode non-binarity in language use.
Table 1: Comparison between English and Italian. The parts of the sentence in which the referential gender is explicit in Italian are underlined, namely in pronouns (ex 1,3,9), articles (ex 1,6,7), adjectives (ex 2,9), verb forms (ex 4,5), and nouns (ex 1-a,7,9). Pronouns in Italian are in square brackets because they are often omitted both in spoken and written language. It is also important to note that in some cases the difference between masculine and feminine while present in the written form would not be pronounced while speaking (ex 1-b). It should be noted that for invariable forms and epicene nouns, the word still has a grammatical gender that is either masculine or feminine, i.e. not neutral.
From feminization to non-binarity
As in the English case, the debate on gendered language started with the feminist critique of Italian androcentrism, which focused on three instances. The first was the use of “uomo” (man) as the norm in expressions such as “diritti dell’uomo” (human rights). The second was the masculine generic rule which dictates that in mixed-gendered groups the masculine plural form should be used. The third was the use of the masculine form for (usually prestigious) professions even when referring to a woman, e.g. ministro (minister) instead of ministra (the feminine form of minister). While already in 1987 a list of recommendations was presented to the Prime Minister’s office to change the use of the language and shift it towards “non-sexist expressions” (Sabatini, 1987), the debate on the use of these alternatives is still current and skepticism is still present as many Italians see feminization of nouns as artificial and undesirable (Formato 2019b; Gheno 2019).
Differently from the English case, in which the introduction of non-binary (or neutral) alternatives was achieved as a continuation of the feminization trend, in the Italian case the experimentation of non-binary language innovations clashed with second waves feminist language requests. In fact, feminisation was understood as a necessary step for women to reclaim their linguistic space as well as mark their presence in the public space. Non-binary language strategies seemed to threaten the presence of women in the linguistic space and erase them once and for all.
This fear of erasure is understandable if non-binary language innovations are understood as neutralisation practices. However, an understanding of these innovations to specify genders that do not fit into the binary matrix instead of neutralising the gendered linguistic space might lead to seeing feminization and “non-binarization” as complementary, non-competing, strategies.
Non-binary linguistic solutions
Both the societal context and the structure of the Italian language created challenges to the introduction of non-binary language innovations and no proposition has achieved institutional recognition yet. Nonetheless, people have been experimenting with different solutions for a decade and the innovations, once relegated to informal queer circles, have become more frequent in online queer spaces as well (Comandini 2021). The different strategies are often mixed, and some innovations are relegated to the written medium as they are less/not suited for oral communication. Unlike other European grammatically gendered languages, in Italian gendered pronouns pose fewer problems as it is a pro-drop language in which personal pronouns are usually left implicit (Marcato & Thüne 2002). Figure 1 summarises how example 9 in Table 1 would be written according to some non-binary language innovations.
Figure 1: Summary of non-binary innovations and their perceived readability and pronounceableness. The innovations displayed are taken from a list compiled by Gheno (2020). Solutions that still displayed binary endings (ex. è mia.o amica.o; è miao amicao) were omitted because they explicitly evoked feminine and masculine grammatical gender. I have included the solution “è miy amicy'' although its non-binarity is lost in speech (y sounds like i, therefore for some plural nouns/adjectives, etc. the non-binarity would be lost). The location of innovations in the readability vs pronounceability bi-dimensional plan is approximative and subjective. I have used arrows to indicate other ways of categorizing these solutions based on popular critiques (ex. the added complication people with learning difficulties such as dyslexia might have).
All strategies have been contested, for different reasons. First of all, all strategies seem to be contested because they include morphological changes that are not included in the Italian language, therefore their intelligibility is limited. However, it can be argued that, as per any innovation, following a transition adjustment period this reduced intelligibility could be overcome. Second of all, all strategies present endings that do not make a differentiation between the singular and the plural form, which can reduce the intelligibility of the sentences as well since it would not be clear whether one or a group of people would be referred to. To face this limitation, one proposition includes the possibility to use the mid-central vowel /ǝ/ for the singular form, and the open mid-central unrounded vowel /з/ for the plural form (Italiano Inclusivo 2023). Third, graphic solutions (e.g. using an asterisk) have been criticised because they do not provide a straightforward way to be pronounced, therefore their use seems to only be limited to writing. On the other hand, endings that can be pronounced have been ridiculed because “they sound wrong”. In two cases in particular, these strategies have been made fun of because the non-binary ending would be close to a dialectal way of talking; it is the case of the schwa /ǝ/ which is present in the Neapolitan dialect, and of the /u/ which is present in the Sardinian dialect. Fourth, it has been noted that all solutions could pose further problems to people with learning disabilities (e.g. dyslexia), creating an “unnecessary” challenge. Finally, for some nouns, the masculine/feminine declination entails a change that goes beyond the swapping of the last letter. In such cases, the introduction of a non-binary alternative is more challenging since it would entail using either the masculine or the feminine form as a root - which would have consequences on the way people would perceive the non-binary form (i.e. using the masculine form as the root may induce people to perceive the non-binary form as closer to the masculine one). Examples of these kinds of nouns and the possible solutions are presented in Table 2.
Table 2: Masculine and feminine nouns, and their non-binary alternatives. *could be interpreted as the non-binary form for “ricercato/a” (wanted person/fugitive). **does not seem to make sense, it is difficult to think what it could mean. ^most common alternative (using the masculine form as root).
Regardless of the problems wth these innovations, and the fact that they all seem to be “imperfect solutions”, people have variably been adopting them to the point where some of them could’ve been found in more institutional settings such as in a museum and in school-home communications of a high school. While these innovations are far from being mainstream, they are gaining more popularity, although there is no consensus or unification in their use.
What do you think of this? What has been your experience with non-binary innovations in Italian? Personally, I have found Italian to be very challenging since trying to speak in a non-binary way entails an effort to deeply change one’s way of speaking. However, the presence of so many alternatives makes it possible to experiment and find the most fitting for each context.
Which languages would you like to explore next? Let us know through a comment or send us a message!
P.S. I am always up for a chat about this topic and am extremely curious to explore how different language communities are discussing (or not discussing) the possibility of non-binary language. So if you’d like us to write an article about your language, let me know if you’re up for a coffee or tea to give me some insights. If you’re also interested in writing, we can produce a four-handed post or you could even write your own piece.
Italian version
Innovazioni non-binarie in italiano: soluzioni imperfette e contestate
Ciao a tuttǝ, questo è il secondo articolo di una serie in cui parliamo di innovazioni nel linguaggio, legate all’espressione di identità non-binarie, in lingue diverse.
Innovazioni linguistiche possono presentarsi in modi diversi: dai prestiti linguistici ai neologismi, le lingue cambiano e possono reinventarsi. Il cambiamento linguistico è sempre inserito nella realtà sociale in cui avviene e i movimenti sociali sono accompagnati da innovazioni del linguaggio. Non fa eccezione il caso delle innovazioni linguistiche non-binarie. Con l’affermarsi delle teorie costruttiviste e della performatività, la binarietà del genere e il suo risvolto linguistico sono stati contestati e si è affermata la necessità di introdurre soluzioni linguistiche per rappresentare queste identità. Ogni lingua presenta sfide specifiche per quanto riguarda il linguaggio di genere e l’intersezione tra lingua e cultura rende l’introduzione di innovazioni linguistiche non binarie un argomento che va trattato caso per caso. Lo scopo di questi articoli è di esplorare il modo in cui ciascuna lingua ha affrontato l’introduzione di innovazioni linguistiche non-binarie.
Nel primo articolo, ho presentato i cambiamenti nel paesaggio linguistico anglofono; in questo articolo, invece, parlerò delle pratiche e il dibattito presente nel caso italiano.
Il genere grammaticale in italiano
Il genere è una profondamente presente nella lingua italiana. Non solo l’italiano presenta un sistema di genere grammaticale in cui ciascun sostantivo è maschile o femminile, ma il genere si incontra in diversi elementi: negli articoli, aggettivi, pronomi, verbi e preposizioni. Il genere grammaticale del sostantivo “controlla” l’accordo tra esso e gli elementi satellite; di conseguenza il genere è ripetuto più volte all’interno della stessa frase. Per esempio, la frase
La ragazza, stanca, è tornata a casa.
Se declinata al maschile, risulta in:
Il ragazzo, stanco, è tornato a casa.
Il genere è espresso negli articoli, sostantivi, aggettivi e participi del verbo, che sono differenti in base al genere del sostantivo. Quindi, introdurre un genere grammaticale non-binario in italiano risulta particolarmente difficile in quanto implica una discussione sulla morfologia di diversi elementi linguistici. Esempi più dettagliati del modo in cui il genere è presente nella lingua sono proposti nella tabella 3.
In generale, il genere grammaticale dei sostantivi che si riferiscono a persone è in accordo con il genere sociale dellǝ referentǝ, con alcune eccezioni. La prima, è il caso dei sostantivi epiceni (o di genere comune), il cui genere grammaticale viene specificato in altri elementi della frase, per esempio nell’articolo (es. 1-b). Anche gli aggettivi possono essere invariabili, nel qual caso il genere dellǝ referentǝ può essere specificato in altre parti della frase, per esempio nei pronomi (es. 3). Tuttavia, poiché in italiano i pronomi possono essere impliciti, il genere sociale dellǝ referentǝ potrebbe non sempre essere indicato nella frase (es. 3). La seconda eccezione sono i sostantivi semi-epiceni per i quali la distinzione tra maschile e femminile è presente nella forma plurale ma non in quella singolare (Formato 2019a) (es. 6 e 7). La terza eccezione sono i sostantivi che hanno un genere “arbitrario” (Formato 2019:49). In questo caso, il genere grammaticale del sostantivo (e il suo accordo con gli elementi satellite) non cambia e il genere dellǝ referentǝ non può essere desunto unicamente dalla frase (es. 8). In ogni caso, generalmente si presume che il genere grammaticale del sostantivo sia in accordo con il genere sociale dellǝ referentǝ (Lavinio 2021) e per quanto riguarda i sostantivi epiceni o di genere arbitrario, è comunque consueto aspettarsi che lǝ referentǝ sia un uomo o una donna. Quindi, l’italiano non prevede un modo di codificare la non-binarietà nell’uso della lingua.
Tabella 3: Genere grammaticale e accordo in italiano. Le parti delle frasi in cui il genere dellǝ referentǝ è esplicito sono sottolineate; è il caso di pronomi (es. 1,3), articoli (es. 1,6,7), aggettivi (es. 2), participi passati (es. 4,5), e sostantivi (es. 1-a,7). I pronomi si trovano tra parentesi quadre in quanto possono essere omessi. È importante notare che in alcuni casi la differenza tra la forma maschile e quella femminile, anche se presente nello scritto, non sarebbe nota nel parlato in quanto le due forme suonano esattamente uguali (es. 1-b). È anche importante notare che sia i sostantivi epiceni che gli aggettivi invariabili mantengono un genere maschile o femminile, quindi non neutro e neppure non-binario.
Dalla femminilizzazione alla non-binarietà
Come nel caso dell’inglese, il dibattito sul genere nella lingua è iniziato con la critica femminista dell’italiano come lingua androcentrica; critica che si basava su tre osservazioni. La prima è l’uso di “uomo” come norma in espressioni che dovrebbero rispecchiare tutte le persone, per esempio “diritti dell’uomo”. La seconda è la regola del maschile generico che dette l’uso della forma maschile plurale per indicare gruppi di genere misto (es. benvenuti a tutti). La terza è l’uso della forma maschile anche nel riferirsi a donne per indicare professioni; per esempio, usare “ministro” sia per ministri uomini che donne. Se già nel 1987 Alma Sabatini aveva presentato una lista di proposte per un uso della lingua “meno sessista” (Sabatini, 1987). Il dibattito sull’uso di queste alternative è ancora attuale e lo scetticismo nei loro confronti sempre presente; infatti per moltǝ italianǝ queste alternative sono viste come artificiose e non necessarie (Formato 2019b; Gheno 2019).
A differenza dell’inglese in cui l’introduzione di alternative neutrali (o non-binarie) si è innestata in continuazione alla battaglia per la femminilizzazione, nel caso italiano la sperimentazione delle alternative non-binarie è entrata in contrasto con le richieste linguistiche della seconda ondata del femminismo. Infatti, la femminilizzazione dei titoli professionali era vista come un passo necessario per le donne che, reclamando il proprio spazio linguistico, avrebbero potuto marcare la propria presenza nello spazio pubblico. Le strategie linguistiche non-binarie erano viste come una minaccia alla presenza delle donne nello spazio linguistico.
Il timore di essere cancellate è comprensibile se le strategie non-binarie vengono viste come pratiche di neutralizzazione. Al contrario, vedere queste innovazioni come strategia di specificazione di generi che non rientrano nella matrice binaria potrebbe portare la femminilizzazione e le innovazioni non-binarie a essere strategie complementari e non mutualmente esclusive.
Soluzioni linguistiche non-binarie
Sia il contesto sociale che le caratteristiche strutturali dell’italiano rendono difficile l’introduzione di innovazioni non-binarie, tanto è vero che nessuna proposta ha ricevuto un riconoscimento istituzionale. Ciononostante, già da una decina d’anni si è sperimentato con soluzioni diverse e le innovazioni che una volta erano relegate a contesti queer informali si sono espanse alla rete (Comandini 2021). Le strategie sono spesso usate in maniera mista; alcune di queste sono relegate alla comunicazione scritta in quanto presentano degli ostacoli per quanto riguarda quella orale (per esempio, nell’usare l’asterisco, non è evidente quale dovrebbe essere la pronuncia di questo simbolo). Come detto, a differenza di altre lingue europee che presentano genere grammaticale, in italiano i pronomi possono essere omessi e risultano quindi essere meno problematici (Marcato & Thüne 2002). Nell’immagine 2 è presentato come la frase “è mia amica” sarebbe scritta attraverso diverse innovazioni linguistiche non-binarie.
Immagine 2: Sintesi delle innovazioni non-binarie e della loro percepita leggibilità e pronunciabilità. Le novità esposte sono tratte da un elenco stilato da Gheno (2020). Le soluzioni in cui erano presenti desinenze binarie (es. è mia.o amica.o; è miao amicao) sono state omesse perché evocavano esplicitamente il genere grammaticale femminile e maschile. Ho incluso la soluzione “è miy amicy” anche se la sua non-binarietà si perde nella comunicazione orale (y suona come i, quindi per alcuni sostantivi/aggettivi plurali ecc. la non-binarietà sarebbe persa). La posizione delle innovazioni nel piano bidimensionale di leggibilità vs pronunciabilità è approssimativa e soggettiva. Ho usato le frecce per indicare le posizioni che queste soluzioni assumerebbero sulla base di critiche ripetute (es. la complicazione aggiunta che potrebbero avere le persone con difficoltà di apprendimento come la dislessia).
Tutte le strategie sono state criticate, per diversi motivi. Innanzitutto, esse includono cambiamenti che non sono previsti nella morfologia dell’italiano, quindi l’intelligibilità delle forme risultanti sembra essere limitata. Tuttavia, si potrebbe sostenere che, come per ogni innovazione, questa ridotta intelligibilità sarebbe superata a seguito di un periodo di adattamento transitorio. In secondo luogo, tutte le strategie presentano desinenze che non fanno distinzione tra la forma singolare e quella plurale, il che può ridurre l'intelligibilità delle frasi poiché non sarebbe chiaro se lǝ referentǝ sia una persona singola o a un gruppo. Per far fronte a questa limitazione, una proposta prevede la possibilità di utilizzare la vocale medio-centrale /ǝ/ per la forma singolare, e la vocale medio-centrale aperta non arrotondata /з/ per la forma plurale (Italiano Inclusivo 2023). In terzo luogo, le soluzioni grafiche (ad esempio l'uso di un asterisco) sono state criticate perché non hanno una pronuncia, quindi il loro uso sembra essere limitato solo alla forma scritta. Inoltre, le desinenze che possono essere pronunciate sono state definite cacofoniche. In due casi in particolare, queste strategie sono state ridicolizzate perché ricorderebbero un modo di parlare dialettale: è il caso dello schwa /ǝ/ che è presente nel dialetto napoletano e della /u/ che è presente nel dialetto sardo. Inoltre, è stato notato che tutte le soluzioni potrebbero porre ulteriori problemi alle persone con difficoltà di apprendimento (ad esempio dislessia), creando “inutili” difficoltà. Infine, per alcuni sostantivi, la declinazione al maschile/femminile prevede un cambiamento che va oltre la modifica dell’ultima lettera della parola. In questi casi, l’introduzione di un’alternativa non-binaria è più complessa in quanto potrebbe richiedere l’uso della radice maschile o femminile del sostantivo - il che ha un impatto su quanto “non-binario” possa essere percepito il nuovo sostantivo così formato. Esempi di soluzioni sono presentati nella tabella 4.
Tabella 4: Sostantivi maschili, femminili, e alternative non-binarie. *potrebbe essere interpretato come ricercato/a. **il significato non è evidente. ^alternativa più comune (uso della radice maschile).
A prescindere dai problemi che ciascuna di queste innovazioni presenta, queste soluzioni imperfette sono state adottate in maniera variabile; infatti, alcune di queste possono essere trovate anche in contesti istituzionali, come in un museo o nelle comunicazioni scuola-famiglia di alcune scuole superiori. Anche se non c’è convergenza nell’uso delle strategie, e non si può dire che il linguaggio inclusivo non-binario sia una tendenza dominante, esse stanno diventando più popolari e il loro inserimento in alcuni contesti istituzionali, seppur minoritario, è indicativo di un cambiamento in corso.
Cosa ne pensi? Qual è stata la tua esperienza con le innovazioni non-binarie in italiano? Personalmente, ho notato quanto sia difficile parlare in modo non-binario in italiano, specialmente rispetto all’inglese. Infatti, se in inglese posso semplicemente cambiare i pronomi, parlare in maniera inclusiva non-binaria in italiano richiede uno sforzo maggiore e un’attenzione a ciascun elemento della frase (o quasi). Tuttavia, la presenza di questa varietà dia alternative rende possibile sperimentare e scegliere quale sia più adatta a ciascun contesto.
Quali lingue vorreste esplorare in futuro? Fateci sapere attraverso un commento o inviateci un messaggio!
P.S. Sono sempre diponibilǝ per una chiacchierata su questo argomento e curiosǝ di esplorare come le diverse comunità linguistiche stiano discutendo (o non discutendo) la possibilità di un linguaggio non-binario. Quindi, se vorresti che scrivessimo un articolo sulla tua lingua, fammi sapere ti va di incontrarci per un caffè o un tè per darmi qualche spunto. Se sei interessatǝ anche alla scrittura, possiamo scrivere un articolo a quattro mani o potresti persino scrivere il tuo pezzo.
Bibliography
Comandini, Gloria. 2021. “Salve a Tuttə, Tutt, Tuttu, Tuttx e Tutt@: L’uso Delle Strategie Di Neutralizzazione Di Genere Nella Comunità Queer Online.” Testo & Senso (23). [“Greeting Everyone: the Use of Gender Neutralisation Strategies in the Online Queer Community”].
Formato, Federica. 2019a. “An Overview of Grammatical Gender in Italian.” pp. 39–80 in Gender, disocurse and ideology in Italian, edited by Federica Formato. Cham, Switzerland: Palgrave Macmillan.
------------------------- 2019b. “Feminine Forms Between Recommendations and Usages.” pp. 81–134 in Gender, disocurse and ideology in Italian, edited by Federica Formato. Cham, Switzerland: Palgrave Macmillan.
Gheno, Vera. 2019. Femminili Singolari: Il Femminismo è Nelle Parole. Italy: Effequ. [Feminine Singular: Feminism is in the Words].
------------------ 2020. “Lo Schwa Tra Fantasia e Norma.” La Falla al Cassero, July 29. Retrieved February 11, 2022. [“The Schwa Between Fantasy and Norm”]. https://lafalla.cassero.it/lo-schwa-tra-fantasia-e-norma/.
Hellinger, Marlis, and Hadumod Bußmann. 2015. “Gender across Languages: The Linguistic Representation of Women and Men.” pp. 1–25 in Gender Across Languages : Volume 4, edited by Heiko Motschenbacher and Marlis Hellinger. Amsterdam, Netherlands: John Benjamins Publishing Company.
Italiano Inclusivo. 2023, January 23rd. Italiano inclusivo. Una lingua che non discrimina per genere. Retrieved from: https://italianoinclusivo.it/#:~:text=Con%20l'aggiunta%20di%20soli,attuali%20soluzioni%20inclusive%20finora%20utilizzate.
Lavinio, Cristina. 2021. “Generi Grammaticali e Identità Di Genere.” Testo e Senso (23):31–42. https://testoesenso.it/index.php/testoesenso/article/view/515
Marcato, Gianna, and Eva-Maria Thüne. 2002. “Gender and Female Visibility in Italian.” pp. 187–217 in Gender across Languages: The Linguistic Representation of Women and Men – volume 2, edited by Marlis Hellinger, Hadumod Bußmann. Amsterdam, Netherlands: John Benjamins Publishing Company.
Sabatini, Alma. 1987. “Raccomandazioni per un Uso Non Sessista Della Lingua Italiana.” pp. 97-122 in Il sessismo nella lingua italiana per la Presidenza del Consiglio dei Ministri e Commissione Nazionale per la Parità e le Pari Opportunità tra Uomo e Donna, edited by Alma Sabatini and Marcella Mariani.[“Recommendations for a Non-sexist Usse of the Italian Language] [Sexism in the Italian language for the Presidency of the Council of Ministers and the National Commission for Equality and Equal Opportunities between Men and Women]
Image: Pronomi Personali soggetto (2021) CaffèScuola. Available at: https://caffescuola.com/pronomi-personali-soggetto-2/ (Accessed: January 25, 2023).
Comentarios